Quando ci si dedica ad attività sportive come il running bisogna anche scegliere gli accessori migliori per correre senza fastidi per ottenere delle performance migliori, tra questi ci sono sicuramente gli occhiali da running.
Gli occhiali da running sono molto importanti sia durante il periodo estivo sia in quello invernale. Infatti, questi permettono di contrastare l’esposizione ai raggi ultravioletti durante le giornate soleggiate e quelle più nuvolose.
Grazie all’uso dei giusti occhiali per la corsa è possibile dunque: proteggere gli occhi da polvere, polline, detriti, e tutto ciò che può rendere la tua attività poco confortevole. Ma come scegliere i giusti occhiali da running? Lo scopriamo insieme in questa guida dedicata.
Occhiali da running: la scelta delle lenti
Il primo passo per riuscire a scegliere gli occhiali da running migliori è valutare le caratteristiche delle lenti. Le lenti innanzi tutto devono essere certificate UV 400, dopo di ché puoi prendere in considerazione anche la colorazione.
Le lenti colorate sono ideali per proteggere gli occhi dal sole e per avere anche la giusta visuale. I colori migliori per le lenti degli occhiali da corsa sono: il grigio, l’ambra, il giallo, l’arancio, il marrone e il rosa.
Le lenti non devono essere solo colorate, ma come accennato, devono offrirti anche la giusta protezione agli occhi. La salute oculare dev’essere preservata perché l’esposizione eccessiva agli agenti esterni può portare a problematiche come la cataratta o la congiuntivite.
Gli occhiali per il running offrono una protezione completa e garantita solo quando presentano una certificazione minima UV400. Inoltre, è meglio optare anche per un paio di occhiali con protezione UVB.
Infine, per quanto riguarda le lenti bisogna valutare se sono meglio quelle polarizzate o meno. Le lenti polarizzate presentano un filtro che blocca la luce che si rifrange in modo intenso come ad esempio succede la sera quando le luci sono abbaglianti, come ad esempio: i bagliori, i riflessi sulle superfici, gli abbaglianti delle macchine. Le lenti polarizzate sono ideali per chi corre la sera. Invece se si corre il giorno è meglio optare per un paio di occhiali senza polarizzazione.
La scelta della giusta montatura
Oltre alle lenti, la scelta degli occhiali richiede anche una valutazione della giusta montatura. La montatura degli occhiali dev’essere leggera, non deve far sudare o causare pressioni e fastidi. Il design migliore è quello wrap around o avvolgente che offrono una protezione complessiva sia dai raggi solari sia da agenti esterni come la sabbia, il fango, gli agenti atmosferici e gli insetti.
Controlla sempre gli standard di sicurezza degli occhiali
Un controllo che si deve effettuare quando si acquistano occhiali per il running è se questi presentano la giusta etichettatura. Ad esempio: l’etichetta CE presenta delle asticelle che sono in grado di assicurarti che gli occhiali corrispondano agli standard di sicurezza.
La loro colorazione più scura non vuol dire che siano più protettive o meno. Il consiglio dunque, è controllare sia che gli occhiali siano certificati alle regole di conformità europea, inoltre, devono presentare il valore di protezione contro i raggi Ultravioletto.
Stile e design
In conclusione, bisogna definire lo stile e il design degli occhiali. Questa è una scelta completamente personale, quindi non ci sono dei parametri da rispettare o da valutare. Sia lo stile sia il comfort che provi quando le indossi sono molto importanti, soprattutto quando li usi tutti i giorni, o quasi, per diverse ora.
Adesso che sai come scegliere i migliori occhiali da sole per la corsa, non ti resta che fare le tue valutazioni e controllare sempre in modo attento che questi siano sicuri e ti garantiscano la giusta protezione agli occhi.