Conosciuti anche come testobooster, gli stimolatori del testosterone sono una categoria di integratori per sportivi a base di estratti vegetali ed aminoacidi ad effetto endocrino stimolante.
Sebbene molti possano pensare che si tratti della solita bufala commerciale, alcuni composti naturali, specie se titolati in principi attivi quali protodioscine e terpeni, specifiche saponine steroidee naturalmente contenute nelle piante, sono in grado di riprodurre, a vari livelli, un effetto anabolizzante degno di nota.
Il loro meccanismo d’azione differisce però dai farmaci di sintesi steroidei poiché, differentemente da questi ultimi, non producono effetti collaterali comuni negli utilizzatori di queste sostanze dopanti quali ginecomastia, adipomastia e inibizione endogena dell’ormone androgeno testosterone.
Grazie a questi composti naturali non andrai infatti ad aumentare la sintesi endogena di tali ormoni producendo scompensi a lungo termine, ma bensì ottimizzerai i tuoi naturali livelli endogeni ormonali al fine di sfruttare tutto il tuo potenziale fisico durante la pratica sportiva ma non solo.
Tra le ulteriori proprietà di estratti vegetali come la Maca, il tribulus e l’eurycoma longifolia, notiamo inoltre l’aumento della libido e del vigore sessuale maschile nonché, seppur potenzialmente e tutt’oggi oggetto di studi, la capacità di facilitare la fertilità in termini di incremento della conta spermatica e degli ovociti maturi.
Trattasi di proprietà davvero importanti poiché, negli ultimi anni, i problemi di fertilità sono in aumento ed affliggono sia il sesso maschile che femminile.
Stimolatori del testosterone: perché sono sicuri
Come dicevamo precedentemente, le sostanze attive presenti nei composti vegetali espletano un effetto ottimizzante dell’anabolismo, anziché direttamente anabolizzante. In parole povere stimolano il massimo potenziale umano senza comprometterne gli equilibri endocrini e non solo, al fine di promuovere comunque il miglioramento delle prestazioni.
Non creano feedback negativi, ossia non causano blocchi di sintesi ormonale endogena una volta interrotta la loro assunzione, con tutte le conseguenze negative del caso. Ginecomastia, ipogonadismo, rabbia, depressione, insonnia e anospermia, o ancora affaticamento epatico e renale, sono solo alcuni degli effetti collaterali indotti dall’uso e abuso di tali farmaci, in condizione di perfetta salute.
L’azione dei terpeni naturali presenti negli estratti vegetali nonché l’effetto endocrino stimolante di specifici aminoacidi e vitamine, si ripercuote positivamente su tutto l’assetto ormonale, senza sopprimerlo. Estratti vegetali come il Tribulus Terrestris, ad esempio, stimolano l’azione dell’ormone LH pituitario incentivando la normale secrezione di testosterone. Diversamente, composti amminoacidici tipo Arginina, Ornitina, Glutamina e altri, agiscono a 360 gradi sugli ormoni anabolici e più in particolare sulla secrezione di GH, ormone anch’esso anabolico in grado di attivare la crescita iperplasica e non ipertrofica, ossia per sdoppiamento e incremento numerico delle fibre muscolari anziché per aumento del loro volume (ipertrofia).
Le sostanze vegetali fin qui descritte sono facilmente reperibili in erboristeria o nei negozi specializzati (fisici e online) specializzati nella vendita di integratori alimentari per il miglioramento della prestazione. Vengono solitamente catalogati come stimolatori ormonali o anabolizzanti naturali, e sono adatti per sportivi e non che vogliono ottimizzare le risorse virili e resistive.
Quando assumere gli stimolatori del testosterone?
Ricordiamo innanzitutto che questa tipologia di prodotti, purché completamente naturali, necessitano di supervisione medica se assunti per lunghi periodi. Inoltre non devono essere assunti nei casi di patologie in essere oppure se si stanno assumendo farmaci, previo parere positivo preventivo del proprio medico.
Per quanto riguarda le indicazioni d’uso, gli stimolatori del testosterone si rivelano solitamente efficaci nelle seguenti condizioni:
- elevato stress psicofisico, poiché l’azione adattogena e rinvigorente di alcuni specifici estratti vegetali migliora anche la resistenza dell’intero organismo quando lo stimolo esterno è accentuato;
- nelle attività fisiche volte all’aumento della massa muscolare, in virtù delle loro qualità anaboliche ed endocrino stimolanti;
- negli sport di endurance per aumentare le capacità resistive del soggetto.
Infine ogniqualvolta ci sentiamo giù di corda con la nostra partner ed abbiamo bisogno di un sostegno naturale per la nostra libido oppure per sentirci più tonici ed in forza quando riposiamo poco o non abbastanza.
Altre peculiarità degli stimolanti del testosterone nello sport
Va da se quindi che l’assunzione di particolari integratori per ottimizzare il testosterone e la massa muscolare, può sicuramente giovare alla performance fisica soprattutto in relazione ai processi di recupero tissutale, ossia tutti quei meccanismi che si innescano a seguito di intenso e prolungato sforzo fisico, aventi l’obbiettivo di aumentare le capacità di adattamento del corpo in risposta allo stimolo indotto dall’esterno.
Ottimizzando gli aspetti principali, quindi dieta, riposo ed integrazione alimentare, otterremo in breve tempo i seguenti benefici:
- modulazione ormonale e salubre rapporto tra testosterone, Gh e cortisolo, i primi due anabolici, mentre il secondo prettamente catabolico, ovvero in grado di arrecare danno al fisico e soprattutto alla muscolatura quando secreto in eccesso, e per periodi prolungati;
- normale composizione corporea, dunque il rapporto tra adipe e muscolatura. Al fine di mostrare un fisico degno di nota, definito, scolpito e privo di ritenzione idrica, maniglie dell’amore o pannicoli adiposi sparsi nelle parti più critiche (addome, fianchi, cosce, glutei e pettorali).
Infine, da un migliore rapporto dei suddetti ormoni, nonché da un introito maggiori di alimenti contenenti sostanze antiossidanti indispensabili per controllare lo stress ossidativo causa dell’invecchiamento cellulare, riusciremo inoltre a recuperare più rapidamente tra una sessione e l’altra e potremo prevenire, potenzialmente, anche alcuni traumi ed infortuni particolarmente frequenti negli sport di potenza.
Facciamo riferimento a quelli che avvengono nel bodybuilding e powerlifting (sollevamento pesi), indotti perlopiù dalle continue sollecitazioni da carico e trazioni a cui le articolazioni vengono sottoposte.
Rischi degli ottimizzatori del testosterone
Negli individui sani un programma alimentare leggermente più ricco di nutrienti od estratti vegetali endocrino-stimolanti non causa alcun effetto indesiderato. L’attenzione massima deve essere invece rivolta a coloro che soffrono di patologie specifiche, solitamente gastrointestinali, epatiche e/o renali, soggetti in cui anche una semplice aggiunta di alimenti e macronutrienti può arrecare danni all’organismo nonché interazioni con le cure farmacologiche del caso.
Per ottenere il massimo risultato dagli stimolanti del testosterone e mantenere il corpo sano, ricordiamo infine di consultare un nutrizionista o medico dietologo e di evitare il “fai da te” ed i consigli dei presunti esperti; solo così facendo potrai stilare un programma alimentare ed integrativo efficace, sicuro ed in linea con le esigenze specifiche del tuo organismo.