I peli superflui rappresentano spesso una bella gatta da pelare, tanto per le donne quanto per gli uomini. Per fortuna, esistono tante soluzioni da mettere in pratica, alcune “classiche” come la depilazione con rasoio, altre più avveniristiche, come la tendenza crescente a fare l’epilazione laser. E’ utile dunque fare il punto delle soluzioni disponibili, accennando ai pro e ai contro di ciascuna.
Le principali soluzioni al problema dei peli superflui
Le soluzioni ai peli superflui non sono solo numerose ma anche incredibilmente varie. Differiscono infatti per efficacia complessiva, effetti collaterali, accessibilità (ovvero facilità di utilizzo), costi. Ecco una panoramica di quelle più importanti, ora più diffuse ora più risolutive.
- Rasatura. È senz’altro il primo metodo che viene in mente. Eppure, presenta più svantaggi che vantaggi. Il pregio principale consiste nella praticità: tutti possono armarsi di rasoio e schiuma e procedere con l’eliminazione dei peli. I difetti sono tanti: in primis, rischia di rafforzare il pelo; in secondo luogo, genera una ricrescita fastidiosa e spesso rapida. Infine, può provocare irritazioni. Ovviamente, questi svantaggi sono in qualche modo più sopportabili, almeno lato estetico, dagli uomini.
- Ceretta. Anche la ceretta è un grande classico, anzi è entrata ormai stabilmente nell’immaginario collettivo. Un pregio della ceretta è la sua rapidità: basta uno strappo per liberare una zona più o meno vasta di cute dai peli superflui. Il vantaggio più grande sono gli effetti più duraturi rispetto alla rasatura, visto che la depilazione è più profonda, ma permangono comunque per un tempo relativo. Infine, come sicuramente saprete, fa molto male, soprattutto se applicata a determinate zone.
- Epilazione a luce pulsata. È un metodo abbastanza innovativo, in quanto consiste nell’applicazione di un dispositivo che trasmette calore al bulbo pilifero. In un certo senso, lo disattiva, lo danneggia in maniera non proprio permanente, ma poco ci manca. Di certo, il trattamento è duraturo. Presenta comunque qualche svantaggio. Per esempio, la luce pulsata ha conseguenze anche sulla pelle, che può uscirne potenzialmente danneggiata. In genere, si rimedia associando intensità diverse in base al fototipo, ma il problema comunque rimane.
- Epilazione laser. Il meccanismo d’azione è simile a quello della luce pulsata, ma in questo caso caso il laser colpisce solo il bulbo pilifero. Dunque, non ha quasi alcun effetto collaterale. È un metodo ottimo, il cui unico difetto consiste nella necessità di fare riferimento a personale esperto. Il fai da te è tecnicamente possibile, ma sconsigliato.
Perché i peli superflui sono così odiati
Il ragionamento sui metodi per eliminare i peli superflui offre l’occasione per parlare del rapporto tra le persone e i peli superflui spessi. Un rapporto che spesso è conflittuale. Perché sono odiati così tanto? Ebbene, per quanto concerne le donne, è facile rispondere: benché si segnalino cambiamenti di costume in merito, la presenza di peli nel corpo femminile non è ancora pienamente compatibile con gli attuali canoni di bellezza.
Il discorso è diverso per quanto concerne l’uomo. Al netto di situazioni oggettivamente borderline (es. una produzione di peli eccessiva), la presenza di peli può risultare fastidiosa quando si desidera esaltare la propria muscolatura. Può capitare infatti che, a dispetto degli sforzi per creare un fisico statuario, gli effetti vengano compromessi da una folta peluria. In questi casi, si preferisce il rasoio, strumento che appartiene all’armamentario classico di un uomo, ma molti si stanno avvicinando anche ai metodi più alternativi.
Non stupisce, dunque, che sempre più uomini si sottopongano alle sedute di epilazione a luce pulsata o epilazione laser. Anche perché le dinamiche sono le stesse dell’epilazione per le donne, e lo stesso si può dire dei risultati attesi e degli effetti collaterali.